Verbale del Consiglio Pastorale del 22 Febbraio
Consiglio Pastorale della Comunità pastorale dei Santi Martino e Benedetto
Verbale n.18 - 22 febbraio 2022
Presidente: Don Massimo Santambrogio
Assenti giustificati: Melania Mapelli, Angela Conti, Giuliano Turati, Giuseppe Canali
Assenti: Alessio Bosisio, Martina Acerboni, Nicolò Cesana
L’incontro ha inizio alle ore 20.45 presso l’oratorio di Sirone e si svolge secondo il seguente ordine del giorno:
Preghiera;
Breve verifica della Settimana Eucaristica appena trascorsa;
Il cammino di Quaresima e la Settimana Santa. Proposte e suggerimenti per vivere al meglio questo tempo forte dell’anno liturgico;
Comunicazioni varie (aggiornamenti in particolare a proposito di quanto discusso all’interno della Commissione Pellegrinaggi, della Commissione Liturgia e aggiornamento sul Gruppo Barnaba).
Punto 1
L’incontro si apre con la preghiera per la Pace.
Punto 2
Il moderatore Paolo Chiodi invita i consiglieri ad effettuare una breve verifica della Settimana Eucaristica appena trascorsa.
Don Massimo riporta una buona partecipazione agli incontri avvenuti durante le tre sere di mercoledì, giovedì e venerdì, come anche confermato dal predicatore, padre Gianluca Garofalo.
Giorgio Summer riporta come anche i momenti che si sono svolti durante la giornata, in particolare le Lodi e i Vespri, a Brongio siano stati partecipati.
Don Gianluigi riporta la partecipazione per la parrocchia di Sirone: le Lodi mattutine hanno avuto un buon riscontro, per l’Adorazione è stata garantita una copertura completa grazie ai membri della Confraternita mentre il resto dei momenti non si è registrata una partecipazione che fosse maggiore o diversa rispetto all’ordinario.
Maria Grazia Riva afferma come anche a Molteno in realtà non vi sia stata una partecipazione esagerata in termini di numeri e merita una riflessione il momento dell’Adorazione, che forse non viene particolarmente sentito dai fedeli.
Don Gianluigi sottolinea l’utilità delle annotazioni lasciate da padre Gianluca Garofalo e riportate poi sul Martinetto: si tratta di indicazioni utili per vivere il momento dell’Adorazione e sarebbe bello venissero riprese ed approfondite anche in seguito. Riporta inoltre come l’Adorazione Eucaristica vissuta con i bambini del catechismo abbia aiutato anche i più piccoli, con le dovute modalità e tempi, a entrare nel vivo della Settimana.
Punto 3
Per riflettere ed avanzare proposte sul cammino di Quaresima viene consegnato ai consiglieri e letto il messaggio della presidenza della Cei per la Quaresima 2022 che sottolinea come la Quaresima di quest’anno debba essere un cammino che si svolge all’interno dello sfondo reale in cui siamo inseriti. Che sia dunque un cammino sostenuto da una Comunità Cristiana che è in grado di vivere questo nostro tempo attraverso lo Spirito e con l’atteggiamento giusto.
Don Massimo ricorda i pilastri che sostengono un vero cammino di Quaresima: la preghiera, la sobrietà, il digiuno, l’attenzione a chi si trova nel bisogno e l’importanza della Liturgia della Parola.
È dunque necessario riflettere insieme su alcuni punti come:
Come possiamo trovare un’occasione di Ascolto e Preghiera?
Come possiamo educarci ad uno stile di vita sobrio?
Possiamo trovare delle situazioni e dei fratelli su cui indirizzare i momenti di solidarietà?
Ricordiamo intanto alcuni momenti che si terranno all’interno di questo periodo:
Il 25 marzo si terrà il terzo incontro di catechesi tenuto da padre Beppe Lavelli;
Il 18 marzo si dovrebbe (si tratta di un appuntamento da confermare a seconda delle norme vigenti) tenere a Erba la Via Crucis con l’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, per la Zona Pastorale III.
Don Massimo sottolinea inoltre come sia importante, a proposito della Carità, pensare a come poter mettere al centro i più fragili, non solo con aiuti ed attenzioni di carattere economico, ma anche con veri e propri gesti d’attenzione.
Matteo Rigamonti si sofferma sul tema dell’Ascolto: si potrebbe approfittare dei diversi gruppi di catechismo e chiedere ai ragazzi e ai più piccoli di scrivere tutti i loro pensieri che necessitano di ascolto. Tali pensieri potrebbero poi essere ripresi durante le S. Messe, o eventualmente in altri momenti, di modo che la Comunità possa mettersi in ascolto dei loro pensieri e delle loro necessità.
Allo stesso modo, per individuare le situazioni di difficoltà e fragilità presenti all’interno della nostra Comunità, chi è a conoscenza o è a contatto con situazioni delicate potrebbe trovare il modo di segnalarlo, per iscritto, in maniera discreta di modo che poi ci si possa eventualmente muovere a riguardo.
Paolo Chiodi riflette su quali siano gli ostacoli che non ci permettono di ascoltare veramente: la tradizione spesso ci frena dalla novità e dal metterci in gioco ascoltando ciò che ora ci circonda. Una forma di ascolto importante potrebbe essere rappresentata dall’ascolto della solitudine. Si potrebbero individuare delle famiglie che vogliano aprire la porta della propria casa a chi è più solo per la condivisione del pranzo di Pasqua.
Si potrebbe inoltre trovare tra i fedeli qualcuno che si metta a disposizione per accompagnare alle diverse funzioni le persone più in difficoltà con gli spostamenti.
Don Francesco riflette sull’importanza dell’ascolto dello Spirito.
È importante vivere questa dimensione attraverso la preghiera e, dunque, individuare un giorno della settimana in cui proporre un momento di preghiera insieme davanti al Signore guidato dal sacerdote. Tale momento potrebbe, ad esempio, chiudersi con la preghiera del Vespro.
Marco Rigamonti propone di trovare un modo di creare momenti di fraternità partendo dai gruppi già presenti all’interno della nostra comunità, come ad esempio i gruppi sportivi o i gruppi della catechesi.
Matteo Rigamonti propone, inoltre, di rilanciare anche in Quaresima un’occasione, così come era stato per i presepi durante l’Avvento, perché ognuno possa esprimere con la forma artistica che preferisce il tema quaresimale.
Matteo Larosa riprende il tema dell’Ascolto suggerendo di riuscire a trovare dei momenti, oltre a quello delle Confessioni, in cui i sacerdoti si possano porre in ascolto di ha necessità.
Suggerisce inoltre di utilizzare le tematiche elencate (la Conversione all’Ascolto, alla Realtà e alla Spiritualità) quale filo conduttore degli incontri che si terranno durante i venerdì sera.
Don Massimo raccoglie le proposte giunte dei consiglieri: ci si può muovere per trovare il modo e il canale adatto per individuare ed accogliere i bisogni presenti all’interno della Comunità si potrebbe pensare ad un inserto all’interno del Martinetto e di Comunità Viva) e chiede a Matteo Rigamonti e Paolo Chiodi di preparare questo questionario, mentre, sul versante dei più piccoli, se ne potrà parlare durante la riunione con i catechisti.
Don Massimo aggiunge inoltre che si manterranno anche le iniziative preposte ad un aiuto concreto per cui, durante l’ultima domenica di Quaresima, si terranno delle raccolte in linea con i progetti sostenuti dalla Caritas di Milano: le destinazioni saranno costituite dalle Filippine, Moldova, Haiti e Repubblica Centrafricana.
Per quanto riguarda la possibilità di creazione di momenti di fraternità si attende, anche in questo caso, la riunione con i catechisti, tenendo comunque in considerazione che per poter organizzare attività più strutturate ed importanti si devono attendere le nuove disposizioni.
Per quanto riguarda, infine, più strettamente la Settimana Santa, è previsto per la prossima settimana l’incontro della Commissione Liturgia e se ne valuterà dunque l’organizzazione anche in base all’evoluzione della situazione attuale.
Punto 4
La Settimana Autentica: quest’anno la Settimana Autentica si terrà. Si svolgerà a partire dal pomeriggio del Martedì Santo e vedrà la partecipazione alle celebrazioni del Giovedì e Venerdì Santo. Si stanno attualmente raccogliendo le disponibilità da parte, in particolar modo, degli animatori.
Gruppo Barnaba: Luca Cesana, rappresentante della nostra Comunità Pastorale all’interno del Gruppo Barnaba, sarà presente al prossimo incontro del Consiglio per aggiornare i consiglieri a proposito dell’attività del Gruppo sul nostro territorio.
Commissione Liturgia: l’incontro con don Norberto Valli sulla Liturgia delle ore, in programma prima della pandemia, viene ricalendarizzato.
Pellegrinaggi: a settembre si terrà un pellegrinaggio la cui destinazione, ancora da decidersi, sarà in Italia.
Anche quest’anno è disponibile un supporto per la preghiera personale per il tempo di Quaresima. Tale supporto è costruito sul brano di Vangelo dei discepoli di Emmaus, sempre nello spirito di una Chiesa che cammina insieme.
Terminata la discussione dei punti all’ordine del giorno la seduta si conclude alle 22.30.