Diario del pellegrinaggio in Abruzzo

Accolti da un bellissimo arcobaleno, abbiamo iniziato il nostro pellegrinaggio da Civitella del Tronto, dove abbiamo visitato la fortezza più grande d’Europa per poi trasferirci a Campli dove abbiamo celebrato l’eucaristia è salito la Scala Santa. È una copia di quella che si trova a Roma.
Adesso siamo a Silvi per la prima notte di riposo cullati dalle onde del mare.

Seconda giornata del nostro pellegrinaggio. Al sorgere del sole tutto in piedi per prepararsi alla partenza alla volta del santuario di Manoppello dove è custodito il telo con il Sacro Volto. Lì abbiamo celebrato l’eucaristia. Poi il trasferimento a Sulmona per visitare il museo della famosa ditta di confetti Pelino.
Nel pomeriggio ancora a Sulmona per altri luoghi significativi.

Il terzo giorno del pellegrinaggio in Abruzzo è iniziato sotto un cielo sereno. La prima tappa ci ha portato a Lanciano per la celebrazione della messa nella chiesa del miracolo eucaristico.
Poi, dopo la visita alla cattedrale di Santa Maria Del Ponte (così chiamata perché costruita su un ponte di epoca romana), abbiamo pranzato su un trabucco, specie di palafitta utilizzata un tempo dei pescatori.
Nel pomeriggio la visita alla abazzia di Fossacesia ed a un frantoio con la degustazione di olio e vino di produzione locale.

Il nostro pellegrinaggio in Abruzzo si è concluso quest’oggi con la visita alla città di Atri, al suo bellissimo duomo e al palazzo comunale. Atri è famosa anche per la produzione di riquilizia.
Dopo il pranzo il gruppo ha intrapreso il viaggio di ritorno costeggiando il lungo mare.

Rendiamo grazie al Signore per questi giorni belli, dove abbiamo nutrito la nostra Fede nei santuari visitati e accresciuto, attraverso l’arte e il paesaggio di questa regione, la convinzione che l’Italia è proprio un bel paese!

Un grazie alla commissione pellegrinaggi della comunità pastorale per aver proposto questo pellegrinaggio .

daa55dc1-e5d8-42a3-b898-2062fb9a28e1.jpeg
Martino Benedetto