Il segno della croce all’inizio della Messa
Continua la nostra riflessione sul significato dei gesti liturgici nella santa Messa.
Dopo aver ricordato il valore dei tre silenzi, l’importanza dei gesti con cui riceviamo il corpo del Signore nella comunione e il significato delle tre elevazioni del pane e del vino, vogliamo ora fissare l’attenzione sul segno di croce, che facciamo all’inizio della Messa, alla proclamazione del Vangelo e al momento della benedizione finale. Il segno di croce è una professione di fede vera e propria, racchiusa in un gesto semplice e straordinario. La croce che tracciamo sul nostro corpo e le parole che pronunciamo richiamano i due misteri principali della nostra fede: la Pasqua del Signore e la santa Trinità.
Con questo gesto ci dichiariamo cristiani, ricordando il nostro Battesimo, e insieme consegniamo all’amore onnipotente di Dio ogni azione che iniziamo. Questo vale in modo particolare per la celebrazione dell’Eucaristia.
Vicariato per l’Evangelizzazione e i Sacramenti